Il tempo delle Piere rischia di diventare monotematico, ma la domenica (piovosa) è fatta per la cucina e ho tentato una crostata alla zucca che si è rivelata ottima...
Unificando la ricetta -rielaborata- de Il cavoletto di Bruxelles e de La cucina della nonna (ottimo librone familiare), ecco la mia versione:
- per la base di frolla:
200 gr di burro lasciato fuori dal frigorifero
200 gr di zucchero
2 uova intere
400 gr di farina 0
1 bustina di lievito vanigliato
per la copertura di frolla:
100 gr di burro lasciato fuori dal frigorifero
100 gr di zucchero
1 uovo intero
200 gr di farina 0
1/2 bustina di lievito vanigliato
per il ripieno:
500 gr di zucca
50 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
2 chiodi di garofano grattugiati (eh eh)
procedimento:
Tagliare la zucca a dadini e metterla, con 4 cucchiai di acqua, in una pentola coperta per una ventina di minuti. Scoperchiare e lasciar raffreddare; poi frullare e aggiungere lo zucchero e le spezie.
In un altro recipiente, lavorare bene il burro insieme con lo zucchero; a parte, frullare le uova e aggiungerle quindi allo zucchero e al burro, incorporandovi poi, secondo l'ordine, la farina passata al setaccio e il lievito fatto cadere da un colino. Con la pasta ottenuta, foderare lo stampo precedentemente imburrato e infarinato (la frolla sarà morbida e appiccicosa, quindi bisognerà stender con le mani!), lasciando un piccolo bordo rialzato.
Aggiungere la farcitura.
Stendere la porzione di frolla per il coperchio (in realtà la dose è molto abbondante: si può usarne una parte per fare delle decorazioni) su un foglio di carta da forno -vista la consistenza, è l'unico modo che ho potuto escogitare- e ribaltarlo sulla torta, sigillando grossolanamente e togliendo l'eventuale eccesso dai lati.
Infornare in forno caldo a 180° per circa 45 minuti.
1 commenti:
Devo ammetterlo...ottima torta: la migliore!
Posta un commento